Corsi e Convegni
Si rammenta al partecipante il limite massimo di ⅓ dei crediti formativi ricondotti al triennio di riferimento acquisibili mediante reclutamento diretto.
10/02/2011 - Determina della CNFC del 18 Gennaio 2011
-
07 November 2025
Il Laboratorio nei percorsi diagnostici: realtà a confronto
7-8 novembre 2025, Genova
Provider INTERCONTACT - Partner SIPMeL
Razionale scientifico. In questo convegno l’aggiornamento della diagnostica di laboratorio viene proposto da specialisti di diverse regioni. Tale scelta è dettata da criteri di particolare qualifica dei relatori, che si rivolgeranno ad un auditorium di esperti, e dallo spirito di confronto allargato e costruttivo che si vuole stimolare in questa sede.
Le sessioni riguarderanno tematiche in cui l’evoluzione tecnico scientifica, ancorché normativa, ha riportato importanti novità ed è in continua fase di aggiornamento ed applicazione. ..... -
13 November 2025
Identificazione e caratterizzazione dei blasti nel sangue venoso periferico
13 Novembre 2025, San Martino in Campo (PG)
Provider INTERCONTACT - Partner SIPMeL
Razionale scientifico. Il sospetto diagnostico dell'eventuale presenza di blasti nel sangue venoso periferico rappresenta una delle sfide più importanti del Patologo Clinico per le evidenti implicazioni cliniche, prognostiche e terapeutiche che ne scaturiscono. Pertanto da qui l'importanza di una corretta identificazione e caratterizzazione dei blasti nel sangue periferico, che comporta l'acquisizione di una serie di competenze specifiche nella diagnostica di laboratorio.
ISCRIZIONI CHIUSE PER POSTI ESAURITI: è attiva la lista di attesa
-
13 November 2025
La Diagnostica di Laboratorio delle Malattie Autoimmuni Organo-Specifiche
13/11/2025 - 15/11/2025
13-14-15 novembre 2025, Treviso
Corso Residenziale promosso dal Gruppo di Studio Autoimmunologia SIPMeL
Razionale Scientifico. Il corso ha il fine di fornire ai partecipanti gli strumenti per ottimizzare la risposta del laboratorio al quesito posto dal clinico e illustrare le principali criticità legate alla diagnosi di Malattie Autoimmuni Organo-Specifiche al fine di individuare le possibili soluzioni sulla base delle evidenze che emergono dalla letteratura e dall’esperienza degli esperti di settore.
-
18 November 2025
Quadri Clinici e Medicina di Laboratorio
18 novembre 2025, Ancona
Provider INTERCONTACT - Partner SIPMeL
Razionale scientifico. La diagnostica di laboratorio svolge un ruolo fondamentale nel fornire informazioni nei diversi quadri clinici. Il corso si propone l’obiettivo di integrare le necessità cliniche in diversi setting con le opportunità informative che la Medicina di Laboratorio può offrire. I contesti analizzati (Diabete mellito di tipo I, celiachia, iperplasia surrenalica e patologia ossea) costituiscono un esempio di come l’integrazione clinico laboratoristica possa realizzare i migliori risultati nei diversi momenti del percorso diagnostico terapeutico assistenziale partendo dallo screening alla presa in carico del paziente.
-
01 December 2025
L’ANA reflex tra appropriatezza diagnostica e appropriatezza prescrittiva
01/12/2025, Brescia
Provider INTERCONTACT - Partner SIPMeL
Razionale scientifico. Le malattie autoimmuni sono patologie croniche scatenate dalla perdita della tolleranza immunologica verso gli autoantigeni dell’organismo. Si tratta di un gruppo eterogeneo di condizioni che possono colpire un singolo organo o apparato, oppure coinvolgere l’intero organismo.Come tutte le malattie croniche, le patologie autoimmuni hanno un impatto significativo sulla qualità della vita dei pazienti e rappresentano un notevole onere per il sistema sanitario, sia in termini di risorse mediche che di costi diretti e indiretti. Questo aspetto è amplificato dal fatto che molte di queste malattie sono rare e richiedono una diagnostica complessa in un settore in rapida evoluzione. L’auto immunologia è una delle branche della medicina che ha conosciuto, negli ultimi anni, un clamoroso e ancora parzialmente inesplorato apporto di informazioni prodotte grazie alle nuove tecnologie applicate alla diagnostica. In questo contesto, la scelta e l’interpretazione delle informazioni diagnostiche rappresentano una sfida complessa. ....
-
10 December 2025
Scenari organizzativi ed esigenze sanitarie del territorio: come si può rispondere in POCT
10/12/2025, Bertinoro (FC)
in collaborazione con GdS POCT SIPMeLProvider INTERCONTACT - Partner SIPMeL
Razionale scientifico. Il Point of Care Testing (PoCT) negli ultimi anni è stato oggetto di un grande sviluppo tecnologico ed ha assunto un ruolo importantissimo durante la pandemia da Covid-19 quando si è avuta la necessità di esportare la tecnologia, le procedure analitiche e di refertazione dal laboratorio centrale vicino al paziente. La stessa componente 1 della Missione 6 del PNRR propone lo sviluppo della sanità attraverso ambulatori territoriali, case di comunità, ospedali di comunità, ospedali di 2°livello, centri di assistenza urgenza. L’utilizzo della tecnologia POCT per l’esecuzione degli esami di laboratorio favorisce l’implementazione della medicina di prossimità riducendo il tempo necessario per attivare l’intervento clinico, diagnostico o terapeutico. Questo convegno ha lo scopo di illustrare l’importanza relativa agli aspetti organizzativi, all'affidabilità dei risultati e alla sicurezza del paziente mostrando il modello organizzativo dei Centri di assistenza urgenza (Cau) in Emilia-Romagna, una delle poche Regioni che si è già dotata di dispositivi normativi che riguardano la diagnostica POCT. Inoltre, saranno presentate le realtà del 118 e altre esperienze territoriali come le risposte rapide ai quesiti diagnostici che si possono presentare in ambulatorio. I POCT rappresentano dunque risorse fondamentali per una medicina di laboratorio sul territorio centrata sul paziente, ma la loro gestione deve essere migliorata implementando la rete informatica che permetta al Laboratorio Centrale di Riferimento il controllo sul processo d’analisi.
-
16 December 2025
La Medicina di Laboratorio nella diagnostica di Renina e Aldosterone: utilità clinica, implicazioni terapeutiche e nuove linee guida.
16 dicembre 2025, Salerno
Provider INTERCONTACT - Partner SIPMeL
Razionale scientifico. La Renina e l’aldosterone sono due componenti chiave del sistema RENINA-ANGIOTENSINA-ALDOSTERONE che regola il volume sanguigno, il bilancio di sodio e la pressione arteriosa. La renina, un enzima prodotto dai reni, in caso di diminuzione della pressione sanguigna avvia una serie di reazioni che portano alla produzione di aldosterone. L’aldosterone agisce sui reni per riassorbire sodio e acqua e lasciare potassio, aumentando il volume del sangue e la pressione. Pertanto, l’identificazione dei pazienti con elevato rischio rappresenta un importante percorso diagnostico che mira sempre più all’ottimizzazione e alla gestione di tali pazienti. Il convegno si prefigge di sviluppare ed integrare conoscenze per migliorare le procedure di processo nella gestione di varie aree della medicina di laboratorio, nell’ottica di una diagnosi integrata, al fine di aumentare la sensibilità e l’accuratezza dei percorsi diagnostici e terapeutici e di potenziare l’efficienza e l’efficacia sul versante clinico.
-
31 December 2025
prova