SIPMeL

Login

Corsi e Convegni

Si rammenta al partecipante il limite massimo di ⅓ dei crediti formativi ricondotti al triennio di riferimento acquisibili mediante reclutamento diretto.
10/02/2011 - Determina della CNFC del 18 Gennaio 2011

19/09/2025

La Diagnostica Di Laboratorio delle Malattie Allergiche

19-20 settembre 2025, Bologna

Provider INTERCONTACT - Partner SIPMeL

Razionale scientifico. Le malattie allergiche sono in costante aumento e pongono sfide crescenti in ambito diagnostico e clinico. Questo corso si propone di offrire un aggiornamento pratico e teorico sulla diagnostica allergologica, con particolare attenzione all’evoluzione della diagnostica molecolare. Verranno affrontati aspetti fondamentali come la comprensione delle fonti e molecole allergeniche, la cross-reattività, e l’utilizzo dei test diagnostici nelle allergie respiratorie, alimentari e da veleno di imenotteri. Saranno approfonditi anche l’uso della triptasi, della CAP-inibizione e le novità introdotte dai nuovi Livelli Essenziali di Assistenza. Il programma include momenti di confronto interattivo e casi clinici, con l’obiettivo di fornire ai partecipanti strumenti concreti per una gestione più precisa, personalizzata e aggiornata del paziente allergico.

20/09/2025

Il laboratorio nelle ipertensioni secondarie

20 settembre 2025, Campobasso

Provider INTERCONTACT - Partner SIPMeL

Razionale scientifico. L’ipertensione arteriosa rappresenta una delle principali cause di morbilità e mortalità a livello globale. Sebbene nella maggior parte dei casi si tratti di ipertensione essenziale, una quota significativa – stimata intorno al 5-10% – è attribuibile a forme secondarie, potenzialmente curabili se diagnosticate precocemente. Le ipertensioni secondarie derivano da cause identificabili, come patologie endocrine (iperaldosteronismo primario, feocromocitoma, sindrome di Cushing), nefropatie parenchimali o vascolari, malattie genetiche rare e l’uso di farmaci o sostanze. In questo contesto, il laboratorio clinico riveste un ruolo cruciale nel percorso diagnostico, contribuendo in maniera determinante all’identificazione delle forme secondarie attraverso l’uso appropriato di test biochimici, ormonali e molecolari.....

23/09/2025

Processo preanalitico in medicina di laboratorio: quali best practice?

23 settembre 2025, Firenze

Provider INTERCONTACT - Partner SIPMeL

Razionale scientifico. Il corso ha lo scopo di contribuire allo sviluppo di competenze riferite alla fase preanalitica, alla acquisizione di procedure idonee e standardizzate dell’attività di Patologia Clinica e di competenze tecnico-professionali idonee a promuovere il miglioramento della qualità, efficienza, efficacia, appropriatezza nel sistema, con il coinvolgimento di tutti gli operatori

24/09/2025

Patogeni emergenti e antibiotico-resistenza: “Quale futuro?”

24 settembre 2025, Napoli

Provider INTERCONTACT - Partner SIPMeL

Razionale scientifico. Le malattie infettive emergenti e riemergenti rappresentano un problema in forte crescita negli ultimi decenni, a livello mondiale, a causa dei cambiamenti climatici, tecnologici e demografici. La comunità globale ha dovuto affrontare diversi focolai di emergenze e riemergenze di malattie infettive, con gravi minacce per la sicurezza sanitaria e l’economia in tutto il mondo. Una delle più gravi minacce per la salute pubblica è caratterizzata dalla resistenza antimicrobica (AMR), che è stata accelerata dall’uso eccessivo e improprio di antimicrobici sia nell’uomo che negli animali, oltre alla messa in atto di misure inadeguate in termini di prevenzione . ... 

06/10/2025

Corso precongressuale 1 - PROPOSTE DEI GDS DELLA SIPMEL PER RENDERE INTERVALLI DI RIFERIMENTO,LIMITI DECISIONALI, CUT-OFF PIÙ CORRETTI ED EFFICACI

06 Ottobre 2025 - Riva del Garda (TN)

Razionale scientifico. L’obiettivo del corso è quello di presentare le proposte di dieci GdS di SIPMeL nell’ambito della fase post-analitica in medicina di laboratorio e in particolare del referto, il mezzo principale con cui il laboratorio trasmette al clinico generalista e specialista, ma sempre più spesso anche al paziente e al cittadino, i risultati delle misurazioni eseguite nei liquidi biologici. Il corso ha una impostazione molto pratica e i diversi GdS presenteranno proposte sulla base di letteratura, raccomandazioni ed esperienze personali e del GdS per rendere intervalli di riferimento, limiti decisionali, cut-off più informativi ed efficaci.  I progressi della tecnologia hanno aumentato la qualità e la rapidità degli esami di laboratorio ma non sempre l’informazione contenuta nei referti è completa e può essere applicata correttamente alla pratica clinica. ......

06/10/2025

Corso precongressuale 2 - BUONE PRATICHE DI LABORATORIO, UN CAMMINO CHE INIZIA NEI PUNTI PRELIEVO

06 Ottobre 2025 - Riva del Garda (TN)

Razionale scientifico. Le attività nei Punti Prelievo sono parte integrante e non secondaria di un percorso che si conclude con la produzione e l’interpretazione di un referto. Queste attività dovrebbero essere gestite all’interno di un processo di governance, ossia di gestione condivisa, che governa, appunto, vari ed eterogenei punti nodali: definizione di responsabilità, procedure e standard per l'organizzazione, formazione del personale, coinvolgimento degli utenti, utilizzo di tecnologiche nelle fasi di prenotazione, accettazione amministrativa, prelievo e trasporto dei campioni biologici. L’obiettivo finale mira a minimizzare i rischi, massimizzare l'efficienza del servizio, assicurare la qualità, la sicurezza e l'efficacia delle prestazioni erogate. Nei Punti Prelievo è doveroso attivare un sistema di gestione della qualità a garanzia della conformità alle esigenze degli utenti, cioè, dal medico richiedente gli esami, alla persona che si sottopone a prelievo, fino al laboratorio che riceve i campioni. Questo sistema, tra l’atro, consente di soddisfare i requisiti legali e normativi e di elaborare processi per migliorare globalmente il sistema. Il corso ha l’obiettivo di fornire le più aggiornate conoscenze per l‘applicazione della good laboratory practice nella fase preanalitica tipica dei Punti Prelievo. Verranno presentare le potenzialità della tecnologia general purpose nelle fasi di prescrizione delle richieste e accettazione dei campioni biologici, e verrà inoltre mostrato come i sistemi chiusi di prelievo del sangue venoso con provette sottovuoto, utilizzati secondo le disposizioni del MDR 2017/745 e dell‘ IVDR 2017/746 (IVDR), siano fondamentali per una efficiente fase preanalitica. ...

06/10/2025

Corso precongressuale 4 - APPROCCIO RAZIONALE ALLA TOSSICOLOGIA ANALITICA

06 Ottobre 2025 - Riva del Garda (TN)

Razionale scientifico. La Tossicologia Analitica è la branca della Tossicologia che applica metodiche chimico-biochimiche per identificare e quantificare sostanze tossiche, più comunemente droghe e farmaci, in varie matrici biologiche, come sangue, urine e altre (es. matrice cheratinica). Indipendentemente dalla natura delle richieste, a scopo clinico o giuridico-forense, il Laboratorio di Tossicologia Analitica ha l’obbligo di assicurare la correttezza del dato analitico. Il corso ha come obiettivo principale quello di fornire una visione d’insieme sul corretto approccio alla Tossicologia Analitica, a partire dalla fase pre-analitica, a quella analitica, fino alla post-analitica. Approfondimenti saranno dedicati alle tematiche dell’abuso alcolico e di stupefacenti, con aggiornamenti sulle emergenze tossicologiche associate a nuove sostanze psicoattive e in relazione alle problematiche dello screening tossicologico. Sul versante analitico, sarà presentata una panoramica sulle tecniche cromatografiche, in particolare GC-MS e LC-MS, con focus su principi di funzionamento, applicazioni, controllo di qualità, vantaggi e svantaggi.

06/10/2025

Corso precongressuale 3 - AGGIORNAMENTI IN EMOGASANALISI

06 Ottobre 2025 - Riva del Garda (TN)

Razionale scientifico. L’emogasanalisi è uno degli esami di laboratorio più utilizzati nell’approccio al paziente critico in quanto permette un’immediata valutazione dello stato ventilatorio e metabolico del soggetto. Prevalentemente utilizzata in Point-of-Care Testing, l’emogasanalisi fornisce in tempo reale informazioni con rilevante impatto clinico riguardanti gas ematici, elettroliti ed equilibrio acido-base. Il corso ha l’obiettivo di fornire le più aggiornate informazioni teorico-pratiche relative alla diagnostica emogasanalitica con un approccio multidisciplinare. In particolare, si propone di incrementare le conoscenze relative ai requisiti di qualità e competenza previsti dalla norma ISO 15189:2022 per l’accreditamento dei principali parametri dell’emogasanalisi. Saranno inoltre forniti i principi di base per una appropriata gestione preanalitica del campione, per un corretto controllo di qualità in fase analitica, e per una interpretazione dei risultati correlata alle ricadute cliniche, anche mediante casi emblematici. Di particolare interesse pratico, la metodologia per riconoscere e minimizzare il rischio clinico potenzialmente derivato da passaggi critici in fase preanalitica, analitica e postanalitica. Saranno anche analizzate delle proposte su come armonizzare i referti dell’emogasanalisi (scelta dei parametri da configurare, intervalli di riferimento, gestione commenti, sigle, valori critici, ecc.) con presentazione di un modello di standardizzazione del referto già implementato nella Provincia di Bolzano. Verranno infine dettagliate le principali soluzioni tecnologiche in tema di hardware e software degli emogasanalizzatori da banco e portatili attualmente presenti sul mercato.

16/10/2025

La Medicina di Laboratorio in ambito pediatrico

16 ottobre 2025, Pisa

Provider INTERCONTACT - Partner SIPMeL

Razionale scientifico. L’ obiettivo del convegno è quello di sviluppare un confronto fra professionisti di area clinica e di laboratorio, finalizzato alla conoscenza di problematiche peculiari di alcune patologie in ambito. Si prefissa inoltre l’obbiettivo di promuovere il miglioramento della qualità, efficienza, efficacia, appropriatezza nei processi diagnostici riferiti a suddette patologie anche con l’utilizzo di esposizione di casi clinici.

17/10/2025

Tra ematologia e medicina trasfusionale: percorsi diagnostici e terapie

17-18 ottobre 2025, Ragusa

Provider INTERCONTACT - Partner SIPMeL

Razionale scientifico. Il corso si prefigge di di fornire i principali strumenti diagnostici in ambito oncoematologico, dall’esame morfologico a quello citofluorimetrico, col supporto fondamentale delle linee guida di riferimento più recenti. Lo stesso obiettivo si prefigge per quanto riguarda la diagnostica immunoematologica, specialmente quella più complessa che richiede indagini di secondo livello. Un focus inoltre sulla gestione delle anemie, cercando di fornire un chiaro inquadramento sull’opportuna terapia del caso.

27/10/2025

Epidemiologia e programmi di screening del diabete di tipo I e celiachia nella popolazione pediatrica: dalle politiche europee al contesto nazionale

27 ottobre 2025, Potenza

in collaborazione con GdS SIPMeL Autoimmunologia SIPMeL

Razionale scientifico. Il convegno si propone come obiettivo quello di fornire una opportunità di confronto in Regione Basilicata, con il partenariato della Regione Puglia, sulla opportunità di avviare un programma di screening di massa regionale nella popolazione pediatrica, in linea alle politiche sanitarie europee, al fine di individuare precocemente i casi di celiachia e diabete autoimmuni "sommersi", evitare complicanze future e ottenere un beneficio sulla spesa sanitarie regionale.

07/11/2025

Il Laboratorio nei percorsi diagnostici: realtà a confronto

7-8 novembre 2025, Genova

Provider INTERCONTACT - Partner SIPMeL

Razionale scientifico. In questo convegno l’aggiornamento della diagnostica di laboratorio viene proposto da specialisti di diverse regioni. Tale scelta è dettata da criteri di particolare qualifica dei relatori, che si rivolgeranno ad un auditorium di esperti, e dallo spirito di confronto allargato e costruttivo che si vuole stimolare in questa sede.
Le sessioni riguarderanno tematiche in cui l’evoluzione tecnico scientifica, ancorché normativa, ha riportato importanti novità ed è in continua fase di aggiornamento ed applicazione. .....

13/11/2025

La Diagnostica di Laboratorio delle Malattie Autoimmuni Organo-Specifiche

13/11/2025 - 15/11/2025

13-14-15 novembre 2025, Treviso

Corso Residenziale promosso dal Gruppo di Studio Autoimmunologia SIPMeL

Razionale Scientifico. Il corso ha il fine di fornire ai partecipanti gli strumenti per ottimizzare la risposta del laboratorio al quesito posto dal clinico e illustrare le principali criticità legate alla diagnosi di Malattie Autoimmuni Organo-Specifiche al fine di individuare le possibili soluzioni sulla base delle evidenze che emergono dalla letteratura e dall’esperienza degli esperti di settore.

01/12/2025

L’ANA reflex tra appropriatezza diagnostica e appropriatezza prescrittiva

01/12/2025, Brescia

Provider INTERCONTACT - Partner SIPMeL

Razionale scientifico. Le malattie autoimmuni sono patologie croniche scatenate dalla perdita della tolleranza immunologica verso gli autoantigeni dell’organismo. Si tratta di un gruppo eterogeneo di condizioni che possono colpire un singolo organo o apparato, oppure coinvolgere l’intero organismo.Come tutte le malattie croniche, le patologie autoimmuni hanno un impatto significativo sulla qualità della vita dei pazienti e rappresentano un notevole onere per il sistema sanitario, sia in termini di risorse mediche che di costi diretti e indiretti. Questo aspetto è amplificato dal fatto che molte di queste malattie sono rare e richiedono una diagnostica complessa in un settore in rapida evoluzione. L’auto immunologia è una delle branche della medicina che ha conosciuto, negli ultimi anni, un clamoroso e ancora parzialmente inesplorato apporto di informazioni prodotte grazie alle nuove tecnologie applicate alla diagnostica. In questo contesto, la scelta e l’interpretazione delle informazioni diagnostiche rappresentano una sfida complessa. .... 

10/12/2025

Scenari organizzativi ed esigenze sanitarie del territorio: come si può rispondere in POCT

10 Dicembre 2025, Pievesestina di Cesena

SAVE THE DATE