Corsi e Convegni
Si rammenta al partecipante il limite massimo di ⅓ dei crediti formativi ricondotti al triennio di riferimento acquisibili mediante reclutamento diretto.
10/02/2011 - Determina della CNFC del 18 Gennaio 2011
28/02/2025
UPDATE NELLE MALATTIE ALLERGICHE ED IMMUNOMEDIATE
28 Febbraio-01 Marzo 2025, Bagheria (PA)
Corso residenziale in collaborazione con il Gruppo di Studio SIPMEL Proteine, il Gruppo di Studio SIPMeL Allergologia e il Gruppo di Studio SIPMeL Autoimmunologia
Provider ECM: OMNIACONGRESS - Partner scientifico SIPMeL
Razionale Scientifico. Le malattie autoimmuni e allergiche sono patologie determinate da alterazione delle risposte immuni dovute o alla perdita della tolleranza immunologica verso auto antigeni od a sensibilizzazione verso antigeni esogeni rappresentando un importante ed eterogeneo insieme di condizioni capaci di interessare sia un singolo organo o apparato, che l’intero organismo. Le errate risposte immunologiche determinano malattie che incidono profondamente sulla qualità della vita dei pazienti, e gravano pesantemente dal punto di vista dei costi sul Sistema Sanitario Nazionale ...
28/03/2025
La Medicina di Laboratorio nei cambiamenti climatici:“Verso la definizione di una medicina climatica e ambientale”
28-29 Marzo 2025, Salerno
Provider INTERCONTACT - Partner SIPMeL
Razionale scientifico: Il legame tra clima e salute è molto stretto: l’ambiente circostante può avere un impatto importante sul benessere dell’organismo. Una modifica delle condizioni climatiche può comportare un aumento delle reazioni allergiche ma anche della diffusione di malattie infettive. Le temperature sempre più alte e la maggiore presenza di anidride carbonica nell’atmosfera per via dell’inquinamento possono acutizzare svariate patologie in particolare nelle persone fragili per età o condizioni di salute per malattie croniche che sono causa di sviluppo di patologie gravi con esiti anche infausti. Un’efficace risposta adattiva ai cambiamenti climatici è evidentemente più che necessaria con interventi che tengano in considerazione anche le differenze di genere per effettuare investimenti più mirati e non dispersivi al fine di una mitigazione, se non una risoluzione, dei gravi problemi che stiamo affrontando a causa della crisi climatica.
09/04/2025
La fase preanalitica e la sua importanza cruciale nel percorso diagnostico
9 aprile 2024 – Potenza
Provider INTERCONTACT - Partner SIPMeL
Razionale scientifico: La fase preanalitica comprende tutti i passaggi procedurali che si svolgono prima dell’analisi dei campioni biologici. Comprende il quesito clinico, la richiesta dell’esame, la programmazione, l’identificazione del paziente, l’esecuzione e la raccolta del campione. Difficoltà o errori durante la fase preanalitica, relativi alle modalità di raccolta, trattamento, conservazione e trasporto del campione, determinano la sua non idoneità e conseguente rifiuto con inconvenienti e disagi per il paziente, fino al ritardo nella diagnosi e terapia.
L’evento si propone di diffondere la conoscenza del problema, ancor oggi fortemente sottovalutato e di fornire ai partecipanti le informazioni utili al fine di ridurre gli errori e assicurare qualità al campione.
11/04/2025
Corso base teorico e pratico: Integrazione tra l’analisi morfologica e citofluorimetrica nel percorso diagnostico del paziente ematologico
11-12 aprile 2025, Pietra Ligure SV
Razionale scientifico. Il corso si rivolge ai professionisti del settore di ematologia e di citofluorimetria di Laboratorio con lo scopo di promuovere una formazione specialistica adeguata volta alla sempre più stringente necessità di integrare l’analisi morfologica e citofluorimetrica nel percorso diagnostico del paziente ematologico. Per tale scopo il corso prevede una breve introduzione teorica seguita da una ampia parte pratica in cui individualmente il discente potrà applicare le conoscenze e verificare le proprie competenze. In questo corso verranno trattate le popolazioni granulocitaria e monocitaria del sangue periferico nel soggetto normale e nelle patologie mieloidi, riservando la patologia linfoide ad un corso successivo.
SAVE THE DATE
21/05/2025
XV CORSO DI CITOMORFOLOGIA DEL MIDOLLO OSSEO
21-22-23-24 maggio 2025 – Pordenone
Razionale scientifico. L’aggiornamento delle conoscenze sulla diagnostica morfologica e citofluorimetrica midollare delle malattie ematologiche e non ematologiche ed il miglioramento delle capacità di leggere ed interpretare correttamente i preparati morfologici midollari.
Corso Residenziale organizzato dal Gruppo di Studio SIPMeL in Citofluorimetria e dal Gruppo di Studio SIPMeL in Ematologia
SAVE THE DATE