Corsi e Convegni
Si rammenta al partecipante il limite massimo di ⅓ dei crediti formativi ricondotti al triennio di riferimento acquisibili mediante reclutamento diretto.
10/02/2011 - Determina della CNFC del 18 Gennaio 2011
21/05/2025
XV Corso di citomorfologia del midollo osseo
21/05/2025 - 24/05/2025
21-22-23-24 maggio 2025 – Pordenone
Corso Residenziale organizzato dal Gruppo di Studio SIPMeL in Citofluorimetria e dal Gruppo di Studio SIPMeL in Ematologia
Razionale scientifico. L’aggiornamento delle conoscenze sulla diagnostica morfologica e citofluorimetrica midollare delle malattie ematologiche e non ematologiche ed il miglioramento delle capacità di leggere ed interpretare correttamente i preparati morfologici midollari.
27/05/2025
La Medicina di laboratorio nell’Ospedale del futuro: Intelligenza artificiale (AI), Telemedicina e robotica
27 maggio 2025, Portici (NA)
in collaborazione con il GdS-Ematologia SIPMeL
Razionale. L’Intelligenza Artificiale (IA) sta trasformando profondamente diversi settori, dall’Industria alla Ricerca, creando nuove opportunità e sfide per l’innovazione. L’avanzare della IA in tutte le attività umane, anche di tipo intellettuale, unita alla necessità di migliorare i servizi in un contesto di risorse limitate, ci chiede di ridefinire la salute come un bene comune prezioso ed insostituibile e di agire di conseguenza per tutelarla e trasformarla in una straordinaria occasione di crescita umana e sociale. Come in molti campi della Medicina, anche la Medicina di Laboratorio ha assistito a enormi progressi grazie alla disponibilità di dataset di grandi dimensioni e all’evoluzione di metodi computazionali implementati con l’Intelligenza Artificiale.
03/06/2025
Webinar. Corso di Aggiornamento "Punti critici nell’accreditamento. ISO dei laboratori medici"
03/06/2025 - 10/06/2025
Corso di Aggiornamento Webinar di 2 giornate
3 giugno 2025 dalle ore 16.00 alle ore 17.00
10 giugno 2025 dalle ore 16.00 alle ore 17.00
13/06/2025
Approccio multidisciplinare sulle anemie: un confronto fra clinica e laboratorio
13 giugno 2025, Firenze
Provider INTERCONTACT - Partner SIPMeL
Razionale scientifico: L’ anemia è una delle più diffuse patologie che ci troviamo ad affrontare nella pratica clinica e di laboratorio E’ una patologia multifattoriale che può derivare da diverse cause tra cui carenze nutrizionali (come ferro, vitamina B12 e acido folico) , malattie croniche, emorragie acute e croniche, condizioni genetiche (come talassemie e anemia falciforme).Obiettivo del corso è quello di un confronto fra clinici e laboratoristi per offrire gli strumenti per orientarsi nella diagnostica delle anemie.
14/06/2025
La medicina di laboratorio nella gestione dei quadri sindromici di malattie
14 giugno 2025, Rho (MI)
Provider INTERCONTACT - Partner SIPMeL
Razionale scientifico: La medicina di laboratorio svolge un ruolo cruciale nella diagnosi, nel monitoraggio e nella stratificazione prognostica di numerose patologie, contribuendo significativamente alla personalizzazione dei percorsi diagnostico-terapeutici. L’approccio sindromico, che integra dati clinici con biomarcatori di laboratorio e avanzate metodologie analitiche, rappresenta un’opportunità per migliorare l’accuratezza diagnostica e ottimizzare le scelte terapeutiche. Il convegno si propone di approfondire .....
25/06/2025
Le analisi decentrate tra norme ed applicazioni
25 giugno 2025, Milano
Provider INTERCONTACT - Partner SIPMeL
Razionale Scientifico
Descrivere lo stato dell’arte delle applicazioni della tecnologia Point of Care Testing (POCT), alla luce delle emissioni di nuove normative, a carattere regionale e delle cogenti carenze organizzative, determinate dalla carenza di personale tecnico di Laboratorio.
23/09/2025
Processo preanalitico in medicina di laboratorio: quali best practice?
23 SETTEMBRE 2025, FIRENZE
Provider INTERCONTACT - Partner SIPMeL
Razionale scientifico. Il corso ha lo scopo di contribuire allo sviluppo di competenze riferite alla fase preanalitica, alla acquisizione di procedure idonee e standardizzate dell’attività di Patologia Clinica e di competenze tecnico-professionali idonee a promuovere il miglioramento della qualità, efficienza, efficacia, appropriatezza nel sistema, con il coinvolgimento di tutti gli operatori