SIPMeL

Area soci

Chi siamo

Siamo una associazione medico/scientifica nazionale di professionisti che lavorano in laboratori clinici, fondata nel 1986 con il nome SIMeL (Società Italiana di Medicina di Laboratorio) e con sede legale a Castelfranco Veneto, (TV). Dal 29 ottobre 2014 SIMeL ha cambiato ragione sociale in SIPMeL, Società Italiana di Patologia Clinica e Medicina di Laboratorio

La struttura della società è di tipo federale, e comprende tre componenti professionali: i medici, i laureati specialisti in discipline scientifiche (DSLB) ed i tecnici di laboratorio biomedico (STLB). Le Assemblee Regionali dei soci eleggono il proprio direttivo (presidente, segretario e consigliere regionale) che le rappresenta nel Consiglio Nazionale. Presidente, Vicepresidente, Segretario e Tesoriere Nazionali sono eletti dal Consiglio Nazionale.

Il coordinamento delle attività del Consiglio Nazionale è operato dalla Giunta Esecutiva, cui fanno parte Presidente, il Gruppo di Presidenza, i 6 Medici rappresentativi i tre raggruppamenti di area nord-centro-sud, i 2 Rappresentanti il Direttivo DSLB e i 2 Rappresentanti il Direttivo STLB.

Medicina di Laboratorio

La Medicina di Laboratorio comprende numerose specialità (la chimica clinica, l'ematologia, la microbiologia, la patologia clinica, la biologia molecolare) praticate nei laboratori clinici. L'unione tra queste diverse specialità è data dal fine: diagnosticare e monitorare lo stato di salute o di malattia del paziente, per una migliore cura.

Iscritti

La grande maggioranza degi iscritti proviene da laboratori di ospedali pubblici. La Società, a livello di ogni suo singolo Membro e nel suo insieme, funge, ove richiesta, da organo tecnico di consulenza per i problemi del laboratorio clinico, nei confronti del Servizio Sanitario Nazionale sia a livello centrale che regionale e locale.

Formazione permanente

È compito della Società mettere a punto e diffondere gli standard professionali operativi dai quali dipende la "buona pratica" di laboratorio. A tale scopo una Commissione Nazionale si occupa della formazione dei formatori regionali e del coordinamento di tutte le attività formative della Società.

Le attività formative riconoscono crediti formativi ai partecipanti, in accordo con il Programma di Educazione Continua in Medicina del Ministero della Salute. In "Convegni e Congressi", puoi vedere gli eventi formativi programmati dalla SIPMeL, con i relativi crediti riconosciuti.

Gruppi di studio

Le attività di ricerca scientifica e di produzione della formazione sono promosse e mantenute dai gruppi di studio (GdS). Attualmente ci sono 22 gruppi attivi.
Una commissione di Coordinamento, composta da sette membri, governa l'attività dei GdS.
Ai GdS possono partecipare, su richiesta, tutti i Soci Ordinari interessati alle tematiche di lavoro dei Gruppi ed eventualmente cultori della materia. Nella sezione Gruppi di studio trovate tutte le informazioni ed il regolamento GdS. Nell'area riservata ai soci potrete accedere alle sezioni dei gruppi di studio cui appartenete.

Congressi, convegni, corsi

La SIPMeL organizza e sponsorizza decine di convegni ogni anno. Il Congresso Nazionale rappresenta il più importante evento nazionale per la Medicina di Laboratorio, radunando oltre 1000 professionisti per tre giorni di dibattiti, incontri, workshop, discussioni.

I Convegni interregionali del Nord, del Centro e del Sud hanno assunto nel corso degli ultimi anni una valenza nazionale, con relatori internazionali e la pubblicazione successiva sulla Rivista societaria di alcune delle relazioni presentate.
Decine di convegni sono realizzati da molte sedi italiane, a valenza locale, regionale, interregionale.

I Corsi SIPMeL, organizzati in piccoli gruppi e ad alto contenuto didattico, riscuotono grande successo e sono replicati in diverse sedi. La SIPMeL sta sostenendo grandi sforzi per rispondere alle richieste formative dei propri iscritti. I corsi sono spesso esauriti a distanza di oltre un anno.

Dalle stime degli ultimi anni SIPMeL organizza e patrocina mediamente 100 manifestazioni formative all'anno, con circa 10.000 partecipanti.

Pubblicazioni

La Rivista Italiana della Medicina di Laboratorio - Italian Journal of Laboratory Medicine (Riv Ital Med Lab) è il giornale ufficiale della società.
Riv Ital Med Lab pubblica con frequenza trimestrale, articoli in lingua italiana o inglese, su argomenti clinici, sperimentali e di tecnica diagnostica, correlati alle diverse discipline della Medicina di Laboratorio. In particolare, promuove l'appropriatezza nella richiesta degli esami di laboratorio e la qualità globale nell'ambito dei servizi di medicina di Laboratorio, attraverso la pubblicazione di articoli originali, rassegne, linee guida, casi clinici e lettere al Direttore.

Per la qualità dei contenuti e la diffusione nella specialità, rappresenta uno tra i più importanti giornali di Medicina di Laboratorio in Italia.

Dal 2019 SIPMeL collabora con il principale editore italiano di riviste medico-scientifiche, Edizioni Minerva Medica.

La Rivista è disponibile gratuitamente per i soci on-line sul portale di SIPMeL (https://www.sipmel.it/it/riviste/).

Sede

SIPMeL
Via G. Ponchini, 17 int. 7 - 31033 Castelfranco Veneto (TV)
Tel. 0423-738098 Fax 0423-740715
e-mail: segreteria@sipmel.it  -  sipmel@sipmel.it   -  sipmel@pec.sipmel.it

Segreteria Nazionale: Giuliana Baggio e Stella Pivetta

Dott. Fabrizio PAPA
Presidente Nazionale
fabrizio.papa@sipmel.it

Dott. Vittorio SARGENTINI
Vice-Presidente Nazionale
vsarge@tin.it

Dott. Danilo VILLALTA
Segretario Nazionale
danilo.villalta@asfo.sanita.fvg.it

Dott. Bruno TALENTO
Tesoriere Nazionale
brunotalento@libero.it

Dott.ssa Elisabetta Stenner
Presidente DSLB
elisabetta.stenner@uslnordovest.toscana.it

Dott. Luca Rossi
Presidente STLB
lucaluca72@interfree.it

Dott.ssa Maria Golato
Past-president
mariagolatosipmel@gmail.com