Mission
La Mission di SIPMeL
dallo Statuto: Scopi Associativi
"La Società Italiana di Patologia Clinica e Medicina di Laboratorio intende rappresentare, per la Medicina di Laboratorio, un "Forum" multidisciplinare e multiprofessionale di idee e di esperienze per il progresso delle scienze di laboratorio e per una loro applicazione pratica e, per la società civile, uno stabile riferimento per la conoscenza, lo sviluppo e l'organizzazione dell'attività della Medicina di Laboratorio, al servizio dei cittadini.
L'Associazione riconosce nella Medicina di Laboratorio l'elemento unificante degli aspetti formativi, professionali e di ricerca per l'identificazione e lo studio e la valutazione medica dei meccanismi, cause, modalità e dell'entità delle alterazioni che si verificano nel corso delle malattie, da attuarsi su materiale umano o sperimentale, al fine di ricavarne dati utilizzabili a scopo prognostico, diagnostico e riabilitativo, seguendo i principi della Medicina Basata sulle Evidenze scientifiche (EBM). ..."
"L'Associazione pur promuovendo i valori professionali dei propri associati, non svolge alcuna attività di tutela sindacale o politica, a favore degli associati medesimi, né di tutela dei diritti professionali di una categoria o di una specifica professione".
Obiettivi
- La Società propugna la centralità dell'equipe di medicina di laboratorio multidisciplinare e multiprofessionale, articolata nelle sue responsabilità ed autonomie e tenuta insieme dalla sua cultura e missione e dalla responsabilità clinico-organizzativa e leadership allo scopo di raggiungere la massima appropriatezza, efficienza ed efficacia, nella diagnostica e nella ricerca. Tutti gli associati, nell’ambito delle loro specifiche competenze professionali, hanno compiti di consulenza specialistica nei confronti dei colleghi che operano in ambito clinico sui problemi operativi e diagnostici.
- La Società promuove il progresso della disciplina e l'accrescimento culturale degli associati, previa attenta verifica di qualità, con forme di partecipazione all'attività del mondo scientifico internazionale e nazionale.
- È compito della Società mettere a punto e diffondere gli standard professionali operativi dai quali dipende la "buona pratica" di laboratorio.
- La Società funge, ove richiesta, da organo tecnico di consulenza per i problemi del laboratorio clinico nei confronti del Servizio Sanitario Nazionale.
- La Società promuove attività educazionali per attrarre i giovani studiosi verso la disciplina e per migliorare la preparazione di quanti professionalmente sono già attivi.