SIPMeL

Login

Corso precongressuale 2 - BUONE PRATICHE DI LABORATORIO, UN CAMMINO CHE INIZIA NEI PUNTI PRELIEVO

06/10/2025

06 Ottobre 2025 - Riva del Garda (TN)

Razionale scientifico. Le attività nei Punti Prelievo sono parte integrante e non secondaria di un percorso che si conclude con la produzione e l’interpretazione di un referto. Queste attività dovrebbero essere gestite all’interno di un processo di governance, ossia di gestione condivisa, che governa, appunto, vari ed eterogenei punti nodali: definizione di responsabilità, procedure e standard per l'organizzazione, formazione del personale, coinvolgimento degli utenti, utilizzo di tecnologiche nelle fasi di prenotazione, accettazione amministrativa, prelievo e trasporto dei campioni biologici. L’obiettivo finale mira a minimizzare i rischi, massimizzare l'efficienza del servizio, assicurare la qualità, la sicurezza e l'efficacia delle prestazioni erogate. Nei Punti Prelievo è doveroso attivare un sistema di gestione della qualità a garanzia della conformità alle esigenze degli utenti, cioè, dal medico richiedente gli esami, alla persona che si sottopone a prelievo, fino al laboratorio che riceve i campioni. Questo sistema, tra l’atro, consente di soddisfare i requisiti legali e normativi e di elaborare processi per migliorare globalmente il sistema. Il corso ha l’obiettivo di fornire le più aggiornate conoscenze per l‘applicazione della good laboratory practice nella fase preanalitica tipica dei Punti Prelievo. Verranno presentare le potenzialità della tecnologia general purpose nelle fasi di prescrizione delle richieste e accettazione dei campioni biologici, e verrà inoltre mostrato come i sistemi chiusi di prelievo del sangue venoso con provette sottovuoto, utilizzati secondo le disposizioni del MDR 2017/745 e dell‘ IVDR 2017/746 (IVDR), siano fondamentali per una efficiente fase preanalitica. ...

Sede: Centro Congressi - Parco Lido


Rif. ECM 461808 - CREDITI ECM: 5 - Partecipanti: 70 M/B/C/T/I/F

Le iscrizioni si effettuano esclusivamente on line collegandosi al sito: https://congressosipmel.it

Prendi visione del Programma Scientifico

Documenti allegati