SIPMeL

Login

Ripartono i Bandi Gilead: Fellowship e Community Award Program 2023 – al via la 12a Edizione

25/02/2023

Aperta la 12a edizione di Fellowship e Community Award Program, i due bandi di concorso promossi da Gilead Sciences in Italia per premiare le migliori progettualità proposte da ricercatrici e ricercatori del Paese nell’area delle malattie infettive (infezione da HIV e infezioni fungine invasive), epatopatie virali croniche (epatite Delta), patologie oncologiche (carcinoma mammario o uroteliale), patologie oncoematologiche (leucemie e linfomi).

La partecipazione ai due Bandi sarà possibile da martedì 14 febbraio fino alle ore 12.00 di venerdì 14 aprile 2023.

Fellowship Program - Il sostegno alla ricerca italiana di eccellenza

Sono candidabili al Fellowship Program progetti di ricerca di natura medico-scientifica o socio-sanitaria nelle aree di: infezione da HIV, epatopatie virali croniche, infezioni fungine invasive, patologie oncologiche e patologie oncoematologiche. 

I progetti dovranno essere finalizzati a migliorare gli esiti della malattia e la qualità di vita dei pazienti o a favorire il raggiungimento degli obiettivi di salute pubblica nell’ambito di specifiche tematiche indicate nel Bando.

Possono partecipare ricercatrici e ricercatori appartenenti a:

  • Istituzioni pubbliche e private operanti nei campi della ricerca scientifica e/o nella cura della salute
  • Associazioni e Fondazioni di ricerca pubbliche e private aventi come unico scopo la ricerca scientifica

Tra i premi previsti dal Bando anche il Premio speciale “Mauro Moronidestinato ai 5 migliori progetti dal punto di vista della valenza sociale e della gestione delle criticità etiche (ad es. rispetto della normativa sulla privacy, equa rappresentanza di genere tra il personale di ricerca) o partecipazione del paziente al disegno e alla conduzione dei progetti.

Un ulteriore Premio speciale “Coinvolgimento attivo del paziente” è previsto per i 5 migliori progetti il cui disegno e la cui conduzione prevedano un pieno e attivo coinvolgimento del paziente.

Community Award Program - La collaborazione con le associazioni pazienti

Al Community Award Program sono ammessi:

  • progetti di sostegno e supporto al paziente affetto da HIV, epatiti virali, patologie oncologiche e oncoematologiche
  • progetti di educazione e formazione di caregiver, mediatori culturali e operatori socio-sanitari nell’area dell’HIV, epatiti virali, patologie oncologiche e oncoematologiche
  • iniziative di prevenzione e screening nell’area dell’HIV e delle epatiti virali

Possono partecipare:

  • Associazioni di PazientiFederazioni, Fondazioni e Associazioni di Cittadini che hanno come obiettivo prevalente la tutela dei pazienti affetti da HIV, epatiti virali, patologie oncologiche e oncoematologiche che siano senza finalità di lucro

Tra i premi previsti dal Bando anche il Premio speciale “Growing Horizons” dedicato al progetto che rappresenti la prosecuzione di uno o più progetti premiati in edizioni precedenti del Community Award Program e già conclusi con risultati positivi relativamente agli obiettivi prefissati.

Un ulteriore Premio speciale “Innovazione Social Friendly” è previsto per il progetto che dimostrerà un utilizzo innovativo e originale della tecnologia, e che si avvarrà dell’utilizzo dei social media (ad es. TikTok, Instagram, Facebook) per il raggiungimento delle community di riferimento. Il progetto verrà selezionato tra quelli risultati vincitori ed il premio si sommerà pertanto al premio già conseguito.