La Rivista Italiana della Medicina di Laboratorio 2023: ultimi articoli online first
31/12/2023
Sono disponibili on line gli ultimi articoli di "La Rivista Italiana della Medicina di Laboratorio".
RASSEGNA
I limiti di riferimento/decisionali degli esami di funzionalità tiroidea in gravidanza impiegati nei nostri laboratori sono davvero evidence based?
Romolo M. DORIZZI
EDITORIALE
Uno Statuto nuovo per SIPMeL
Piero CAPPELLETTI
Misurazione diretta del colesterolo-LDL e sue possibili conseguenze sulla terapia farmacologica
Roberto CEMIN, Simona CASABLANCA, Davide ERMACORA, Massimo DAVES
Therapeutic monitoring of levetiracetam in daily clinical practice: new LLE method coupled with GC-MS
Antonella PROIETTI, Ilaria BOCCI
CASO CLINICO
Leucemia plasmacellulare: primo inquadramento diagnostico in laboratorio
Lidia DA LIO, Michela SAMPAOLO, Lucia FINAURINI, Sonia MORÈ, Attilio OLIVIERI, Marco MORETTI
RASSEGNA
I test ELISA potrebbero essere utilizzati al posto del metodo di immunofluorescenza indiretta nella diagnosi delle dermatosi bollose autoimmuni?
Letizia ABBRACCIAVENTO, Giovanni TRINCHESE, Marilina TAMPOIA
LETTERA
Esami tossicologico-forensi e medicolegali: proposte di armonizzazione
Marco PRADELLA
RASSEGNA
Chemotherapy-derived cardiotoxicity: a mini-review of the guidelines
Milena D’AMATO, Jessica E. ESPOSITO, Romolo M. DORIZZI, Marco MORETTI, Anna VERO, Elena TONIATO, Giancarlo DI IORIO, Ennio POLILLI on behalf of Gruppo di Studio di Diagnostica Oncologica (GdS-DO) and Gruppo di Studio sui Marcatori Miocardici (GdS-MM) of the Società Italiana di Patologia Clinica e Medicina di Laboratorio (SIPMeL)
ARTICOLO ORIGINALE
Evaluation of automatic analyzers Sysmex XN-3000 and Yumizen H2500 for immature granulocytes count
Vincenzo ROCCAFORTE, Fortunata LOMBARDI, Rossella PANELLA, Annunziata SALAMONE, Massimo DAVES, Marta SPREAFICO, Andrea PICCIN, Stefano PASTORI
L’OSSERVATORIO
Biomarcatori tumorali: tra diagnostica clinica e medicina di precisione
Rossana FRANZIN
L’OSSERVATORIO
Gammopatia monoclonale con significato clinico (MGCS): un nuovo concetto clinico con implicazioni di laboratorio
Luigi CINQUANTA
Le istruzioni per accedere alla rivista attraverso il sito di Minerva Medica sono consultabili nei files allegati.
Documenti allegati
Notizie collegate
- 31/10/2023 La Rivista Italiana della Medicina di Laboratorio 2023: ultimi articoli online first
- 30/09/2023 La Rivista Italiana della Medicina di Laboratorio 2023: ultimi articoli online first
- 31/08/2023 La Rivista Italiana della Medicina di Laboratorio 2023: ultimi articoli online first
- 31/07/2023 La Rivista Italiana della Medicina di Laboratorio 2023: ultimi articoli online first
