Warning: Undefined array key "HTTP_ACCEPT_LANGUAGE" in /home/http/sipmel/site/funzioni/funzioni.php on line 869

Deprecated: substr(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /home/http/sipmel/site/funzioni/funzioni.php on line 869
29 - Monitoraggio di laboratorio dell’esposizione professionale al piombo: utilizzo di indicatori biologici e d’effetto - SIPMeL
SIPMeL - Società Italiana di Patologia clinica e Medicina di Laboratorio

29 - Monitoraggio di laboratorio dell’esposizione professionale al piombo: utilizzo di indicatori biologici e d’effetto

Rivista: Riv Med Lab - JLM, Vol. 2, N. 4, 2001 (SIRSE Srl ed.)

R. Massacane, G. Nervi, M.L. Goggi, L. Camogliano Premessa. La tossicità del piombo ed il suo diffuso impiego nell’industria e in svariate attività professionali richiedono il monitoraggio dei lavoratori a rischio, ad oggi regolamentato dal D.Lgs 277/91. In questo studio abbiamo valutato la corrispondenza tra l’esposizione e l’andamento dei diversi indicatori menzionati nel decreto. Metodi. Abbiamo monitorato in 112 dipendenti di una fonderia (63 fonditori e 49 non fonditori), in due anni successivi (1999, 2000), l’andamento degli indicatori biologici (piombemia e piomburia) e d’effetto (zincoprotoporfirina) in relazione alla mansione svolta. Per la loro determinazione sono stati impiegati uno spettrofotometro ad assorbimento atomico con fornetto di graffite ed un ematofluorimetro. Risultati. Fonditori e non fonditori sono esposti a diverse quantità di metallo. Si è osservata una soddisfacente corrispondenza tra la mansione svolta e gli indicatori biologici che presentano una buona correlazione reciproca. L’andamento della zincoprotoporfirina appare più complesso e non direttamente correlabile all’esposizione al piombo. Conclusioni. Sulla base del D.Lgs 277/91 per il monitoraggio e la diagnosi d’intossicazione da Pb si suggerisce la determinazione di un solo indicatore biologico (preferibilmente la piombemia) unitamente ad un indicatore d’effetto. Tra questi ultimi la zincoprotoporfirina appare però influenzata dal turnover del ferro e quindi non è correlabile all’entità dell’esposizione.

Articolo in formato PDF

Torna al numero corrente