Warning: Undefined array key "HTTP_ACCEPT_LANGUAGE" in /home/http/sipmel/site/funzioni/funzioni.php on line 869

Deprecated: substr(): Passing null to parameter #1 ($string) of type string is deprecated in /home/http/sipmel/site/funzioni/funzioni.php on line 869
63 - Federazione dei centri di sorveglianza anticoagulati (FCSA), rapporto dei primi dieci anni di attività del programma per la valutazione esterna di qualità (VEQ) dei laboratori dei centri federati - SIPMeL
SIPMeL - Società Italiana di Patologia clinica e Medicina di Laboratorio

63 - Federazione dei centri di sorveglianza anticoagulati (FCSA), rapporto dei primi dieci anni di attività del programma per la valutazione esterna di qualità (VEQ) dei laboratori dei centri federati

Rivista: Riv Med Lab - JLM, Vol. 3, N. 3, 2002 (SIRSE Srl ed.)

A. Tripodi, V. Chantarangkul per conto del Comitato Direttivo della FCSA Riassunto: Oggetto del rapporto è il programma di valutazione esterna di qualità del tempo di protrombina nel controllo di laboratorio della terapia anticoagulante orale. Agli esercizi tradizionali con invio di plasmi a titolo ignoto e successiva analisi statistica dei risultati, si affiancano periodicamente degli esercizi speciali, che mirano a studiare sul campo alcuni problemi di interesse generale per la standardizzazione. Nel corso degli ultimi anni sono stati eseguiti più di venti esercizi tradizionali. In generale, la variabilità interlaboratorio è soddisfacente, con coefficienti di variazione attorno al 10%. Ulteriori miglioramenti potranno venire da una sempre migliore calibrazione dei sistemi di misura. Negli esercizi speciali, organizzati nel corso di questi anni, sono stati studiati problemi di interesse per i programmi di standardizzazione metodologica inerenti al controllo di laboratorio della terapia anticoagulante orale. Fra questi vanno ricordati il problema dell’influenza del coagulometro sull’ISI delle tromboplastine, unitamente alle possibilità presenti e future di porvi rimedio e l’influenza che i fattori non vitamina K dipendenti (principalmente il fattore V) possono avere sui livelli di INR.

Articolo in formato PDF

Torna al numero corrente