Dalla lampadina al …..POCT.
23/04/2009
All’ultima edizione di MEDICA, la grande esposizione annuale che si è svolta a Dusseldorf dal 19 al 22 novembre scorso, è stata ufficialmente presentato il Magnotech, uno strumentino portatile della grandezza di un palmare. Si basa sull’utilizzo di biosensori monouso che vengono inseriti sotto forma di cartuccia e sono in grado, sfruttando nanoparticelle magnetiche, di dosare molecole complesse in concentrazioni picomolari nello spazio di pochi minuti su sangue o saliva. Se ne propone l’uso per la Diagnostica decentrata. Il menu dei test disponibili, in rapida espansione, include al momento la troponina, il PTH, le droghe di abuso. L’amministratore delegato di Philips per la Diagnostica dice che bisogna pensare a una rete integrata di diagnostica che include il laboratorio tradizionale, le alte automazioni e, sempre di più, la diagnostica decentrata al letto del malato.
Notizie collegate
- 18/03/2022 Point of Care high sensitivity assays: the now and the future: aperte le iscrizioni al webinar
- 25/11/2019 Accreditamento ISO 15189: Nonconformità + Verifica e validazione + operatori nel POCT
- 03/07/2019 documento Q13-POCT in ISO 15189
- 01/10/2018 pubblicato documento Q8 Revisione della check-list di accreditamento ISO 22870 per i POCT
- 17/05/2012 Convegno su Medicina di laboratorio e POCT
- 10/01/2011 Primo Master Italiano in Coordinamento e Management per Attività Diagnostica Decentrata di Laboratorio
- 12/11/2009 Posizione SIMeL su POCT e diagnostica decentrata
- 11/03/2009 Incontro con l'Industria
- 21/01/2009 SVUOTARE IL MARE CON IL CUCCHIAINO: i glucometri portatili e le terapie intensive
- 24/12/2008 CLSI cerca esperti per POCT11-A